Home
Le Voci
Storia
SOLEeNON
Repertorio
Amici e Link
Contatti
 
 

Libera Coralità Clesiana, per tutti più comunemente e semplicemente "Coralità Clesiana" con simbolo la Tabula Clesiana (documento del 46 d.c. di riconscimento della cittadinanza romana da parte di Claudio Tiberio Imperatore agli anauni, abitanti della Val di NON), nasce a Cles nel 1999 sotto lo stimolo e la costante direzione del
maestro Tullio Lorenzoni, direttore di coro di lungo corso ed uomo di grande energia e simpatia. 

Attualmente formata da una ventina di elementi, accomunati dalla passione per il canto,  unisce in se una buona dose di serio e costante impegno, condito da un approccio informale, verso il mondo della musica e in particolar modo del canto corale popolare e d'autore per voci pari. 

Il repertorio elaborato sino ad oggi conta ora oltre un centinaio di pezzi tra cui diversi canti tradizionali di montagna e popolari quali quelli proposti dal coro della SAT, vanto insuperato della nostra terra e della nostra stessa storia corale. 

Da qualche anno, però, CORALITA' CLESIANA, forte anche di un solido e sincero rapporto personale con il Maestro ed autore Bepi de Marzi, s'è attestata con passione sul canto d’autore così come proposto de Marzi: Porta Calavena, Sanmatio, Improvviso, Signore delle Cime, Benia Calastoria, Filastrocca della sera, Jola oh, Rindola, Fodom, La sacra Spina, Laila Oh, A van sisillis , ….; il tutto con non poche incursioni anche nelle liriche armonizzate del suo valido discepolo, il friulano Marco Maiero: Daur San Pieri, Sotto Sieris, Matecs, Fiabe, Tasaoro, O spieti gnot… che ha coltivato, elaborandola a modo suo, l'impronta del maestro vicentino. 

Coralità Clesiana, pur giovane, vanta ormai molte esibizioni e tra le sue uscite ricordiamo le esperienze in occasione della manifestazione canora internazionale “Venezia Suona” 2001 e 2003, “Mountain Project 2001”, il musical Montagne Migranti 2009. Ha partecipato a numerosi concerti in occasione dell’inaugurazione del restauro di varie chiese locali quali la Chiesa di San Giorgio nell’ottobre 2001 a Rovereto, nell’estate 2005 per l’inaugurazione delle Chiese di Santa Lucia a Caltron e di San Tommaso a Dres, frazioni di Cles ed in occasione dell’ inaugurazione della Chiesa Parrocchiale di Cles. Coralità Clesiana ha inoltre cantato molte messe di Natale, tra le quali ricordiamo quelle nel Santuario di San Romedio nel 2000 e 2001. Motivo d’orgoglio è aver cantato alcune importanti messe alla presenza di S.E. l’Arcivescovo di Trento

Si è esibita inoltre nella Basilica di sant’Antonio da Padova in occasione della partenza del missionario Fra Cristian Borghesi al quale è legata da un particolare rapporto di amicizia. Si è esibita in vari castelli tra i quali si ricorda il concerto tenuto in occasione dell’inaugurazione del Castel Thun in Val di Non nel 2010, presso il Castello di Altaguardia di Bresimo, presso Castel Malgolo, Castel Coreth, Castel Cles, …. 

Ha effettuato, nel corso dell’anno 2003, un gemellaggio musicale, con scambi di visite, con i cori Troubadix ed Harmonixen diretti dal'autore ed armonizzatore Friedemann Buhl della cittadina di Mosbach in Germania. 

Nel 2005 ha partecipato al Laboratorio Internazionale tenuto dal maestro Bepi De Marzi a Bressanone (BZ) durante il quale si è instaurato un particolare rapporto di reciproca amicizia con il Maestro stesso. Nel 2006 ha tenuto un concerto a Garniga Terme interpretando le canzoni di Bepi de Marzi presentate dallo stesso Autore. 

Dal 2006 organizza ogni estate a Cles la manifestazione musicale “Sole & Non - dove nasce la voglia di cantare”, con la partecipazione di numerosi cori e gruppi musicali che si esibiscono "itineranti" nei punti caratteristici del paese, costituendo una delle maggiori attrattive canore del calendario musicale trentino con l'afflusso di migliaia di estimatori e turisti. 

Nel 2010 Coralità Clesiana ha accettato la “sfida” di preparare alcuni canti in tedesco in occasione di due concerti nel bicentenario dalla morte dell’eroe tirolese Andreas Hofer. 

In occasione del decennale di fondazione ha partecipato fattivamente all’evento musicale “Montagne migranti” ed ha concluso i festeggiamenti con una “due giorni musicale” assieme al Maestro Bepi de Marzi, giunto a Cles per l'occasione. 

Sempre nel 2010, l’occasione della gita sociale in Austria e Germania, si è trasformata in una incredibile serie di concerti non programmati, culminati in Baviera al Castello di Neuschwanstein, icona romantica per eccellenza. 

Nel gennaio 2011, nella Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta a Cles, si è esibita assieme ai Crodaioli di Bepi De Marzi in un concerto che ha saputo trasmettere al folto pubblico, stipato all'inverosimile, intense emozioni. 

Nel corso degli anni si è esibita inoltre in innumerevoli e varie manifestazioni locali distinguendosi nella partecipazione ad eventi di carattere sociale ed a scopo di beneficenza, soprattutto in favore dei bambini grazie all'amicizia e connubio con le iniziative benefiche dello sportivo clesiano Maurizio Fondriest, campione del modo di ciclismo nel 1988. 

Al di la dello spirito gogliaridico con cui si approccia al canto, l'impegno verso una sempre maggiore qualità esecutiva ed in favore del coinvolgimento emotivo degli auditori, la pone come una vivace realtà culturale capace di esplorare campi sempre nuovi ed abbinare, nei non rari concerti, percorsi interdisciplinari tra canto, parola, storia, arte, poesia e sentimenti.



Site Map